Georg Pränger

Masterclass di eufonio

Mercoledì 23 – giovedì 24 aprile
Pianista Gigliola Grassi

 

Curriculum

Georg Pränger, tirolese, nato nel 1988, ha completato la sua formazione musicale dapprima presso il Mozarteum di Salisburgo, diplomandosi in trombone basso, e successivamente presso il Leopold Mozart Zentrum di Augusta, perfezionandosi come eufonista. Ha acquisito esperienza grazie a numerosi incarichi in diversi orchestre in patria e all’estero, tra cui: l’Orchestra Sinfonica del Tirolo di Innsbruck, l’Orchestra Haydn di Bolzano-Trento, l’Orchestra Radiofonica di Monaco, la Bläserphilharmonie del Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestra del Festival Carl Orff, l’Orchestra delle Tiroler Festspiele Erl, Blechschaden, Ensemble Windkraft, Brassband Fröschl Hall, Brass Connection Tirol, Brassband Oberösterreich, RET Brass Band, l’Arpa Festante di Monaco, Le cornet noir, e molte altre. Il suo obiettivo è quello di rendere lo strumento più popolare in Austria e portarlo a un livello superiore, con l’auspicio che un giorno sia possibile studiare l’eufonio come materia principale in un conservatorio austriaco. Per promuovere il suo progetto e il suo strumento, Georg Pränger organizza, oltre alle sue esibizioni solistiche con orchestra o brass band, numerosi workshop e recital solistici. Dal 2021, Georg Pränger è docente di eufonio presso il Mozarteum di Salisburgo ed è anche partner esclusivo della Besson London, diventando il primo artista Besson Performing Artist austriaco.

Gigliola Grassi, si è diplomata al Conservatorio di Cuneo sotto la guida del M0 Emanuele Occelli e si è perfezionata con prestigiosi docenti come Maria Golia e Vincenzo Balzani. Sempre interessata ad ogni espressione musicale, si dedica in particolare alla musica da camera, collaborando con vari solisti vocali e strumentali e con gruppi cameristici. E’ stata premiata ai Concorsi di Musica da Camera di Stresa e Grignasco.
Nel 2016 inizia a collaborare con il Conservatorio di Musica “G.Cantelli” di Novara, in particolare coi dipartimento di fiati e archi e con il Festival Fiati per il quale ha tenuto concerti con musicisti di fama internazionale tra I quali I cornisti Luca Benucci (Maggio Musicale Fiorentino) e Roberto Miele (Teatro alla Scala) e I flautisti Sebastian Jacot (Berliner Philarmonik) e Claudio Montafia. Ha collaborato in concerti e master-class con Marco Zoni, primo flauto del Teatro alla Scala, con Flavio Alziati, primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova e con l’oboista Marco Ambrosini del Conservatorio di Bergamo.
Forma stabilmente un duo col flautista Gianni Biocotino col quale ha recentemente inciso un CD dedicato a Camille Saint-Saens in occasione dei 100 anni della morte per l’etichetta Da Vinci Classics. Le sono stati dedicati brani da parte dei compositori Giuseppe Garbarino e Franco Balliana. Da molti anni si dedica alla didattica del pianoforte e della musica d’insieme e corale ed è attualmente pianista accompagnatrice presso il Conservatorio Cantelli di Novara. Dal 2018 è fondatrice e direttrice del “Coro di Michela”.