Marco Lugaresi

Masterclass di fagotto

Lunedì 5 – martedì 6 maggio
Pianista Andrea Maria Zanforlin

 

Concerto

Martedì 6 maggio dalle ore 20:45
Presso l’Auditorium ”F.lli Olivieri”

Marco Lugare, FAGOTTO
Andrea Maria Zanforlin, PIANOFORTE

Musiche di Mozart, Schubert, Schumann ed Elgàr

 

Curriculum

Marco Lugaresi, nato a Cesena nel 1970, ha studiato fagotto in Italia presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena e con Eberhard Marschall presso l’Hochschule für Musik di Monaco di Baviera, dove ha conseguito il diploma di master class nel 1995.
Nel 2001 ha eseguito in Prima assoluta il “Capriccio per Fagotto e grande Orchestra,”attribuito a Giuseppe Verdi, al Teatro Comunale di Todi nell’ambito della manifestazione musicale del Todi Music Fest. Ha lavorato come primo fagotto con diverse orchestre tra cui: Losanna Chamber Orchestra, Camerata New York, Cadaques Orchestra, Basel Sinfonietta, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Arturo Toscanini di Parma, Accademia Bizantina di Ravenna, Teatro Lirico di Cagliari. Dal 2003 è Fagotto Solista dell’Orchestra Camerata Academica di Salisburgo con la quale si é esibito nelle piú importanti sale da concerto e in festival internazionali e dal 2003 al 2010 ha lavorato regolarmente nella stessa posizione con la Chamber Orchestra of Europe. È fondatore e primo fagotto dell’Orchestra Città Aperta con la quale, anche in veste di solista, ha registrato una cinquantina di colonne sonore per il cinema e la televisione. Nel 1992 ha vinto il concorso nazionale per l’assegnazione di incarichi di insegnamento nei conservatori italiani e gli è stato affidato l’incarico di docente di fagotto nell’anno accademico 1993-1994, insegnando così nei conservatori di Campobasso,Trieste,Adria e Ferrara. Attualmente è docente di fagotto presso il Conservatorio Maderna-Lettimi di Cesena e Rimini. E’ regolarmente invitato a tenere “masterclass” dalla Guildhall School, dal Royal College of Music e dalla Royal Academy of Music di Londra oltre ad aver tenuto master in Europa, Stati Uniti e Sud America.

Andrea Maria Zanforlin, pianista, ha compiuto gli studi musicali sotto la guida di Giorgia Alessandra Brustia, diplomandosi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. La sua formazione classica è proseguita a Novara con Alessandro Maffei e Benedetto Matteo Spina. Le sue competenze musicali si estendono anche in ambito jazz: ha seguito varie masterclass con Danilo Rea, Dado Moroni e Kenny Barron e frequentato i seminari di perfezionamento di Ramberto Ciammarughi. E’ stato responsabile area workshop, jam session ed eventi collaterali del “Novara Jazz Festival”, in occasione del quale si è esibito all’interno di varie formazioni. E’ stato pianista collaboratore presso il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna per le Classi di Canto lirico, Musica vocale da camera e diverse classi di strumento. Ha accompagnato inoltre la masterclass di clarinetto tenuta dal M° Denis Zanchetta.
Dal 2018 è pianista collaboratore presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara. E’ stato pianista per le Masterclass del M° Michel Arrignon (clarinetto), del M° Daniel Gauthier (saxofono), del M° Nicolas Baldeyrou (clarinetto) e Antonino Mollica (saxofono). Ha inoltre accompagnato la sezione clarinetti per il Concorso “Premio delle arti”. Nell’estate 2018 ha dato vita ad “Intermezzo”, un contenitore culturale, performativo e didattico che ha già raccolto numerosi consensi nel mondo musicale. Nel 2019 ha partecipato, in qualità di pianista collaboratore, alla messa in scena di: Madama Butterfly presso il Teatro Alfieri di Asti; Traviata e Madama Butterfly al Teatro Arcimboldi di Milano.