Masterclass di oboe
Sabato 5 – domenica 6 aprile
Pianisti Gigliola Grassi e Andrea Maria Zanforlin
Concerto finale festa delle ance doppie
Domenica 6 aprile dalle ore 16,30
Presso l’Auditorium ”F.lli Olivieri”
Nicola Patrussi, OBOE
Andrea Chenna, OBOE
Martina Lando, FAGOTTO
Andrea Maria Zanforlin, CLAVICEMBALO
Concerto in collaborazione con: ”LA RETE ANCE DOPPIE TORINO DEL PIEMONTE”
Curriculum
Nicola Patrussi, diplomatosi in oboe presso il conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° M.Bruno prosegue gli studi musicali con i maestri P.Pollastri e T.Indermuhle presso la Scuola di musica di Fiesole dove consegue inoltre il Diploma di Qualifica in orchestra con il massimo dei voti e Menzione Speciale. Si perfeziona in seguito presso il Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra nella classe del Maestro Maurice Bourgue riportando il “Premier Prix de Virtuosite” avec “Distinction”.
Ritenendo il confronto mezzo determinante per la crescita tecnica e musicale e stimolo forte alla ricerca di una propria sincerità espressiva Nicola Patrussi partecipa a numerosi concorsi sia nazionali che internazionali risultando vincitore di molti premi tra cui gli ultimi:Primo Premio al Concorso Internazionale “AudìMozart” di Rovereto 2002 e un Premio Speciale della Giuria al “Sony Music Competition” di Tokio 2003.Molte sono le collaborazioni con importanti musicisti tra cui spiccano le esecuzioni del doppio concerto di Bach per oboe e violino con i Maestri Boris Belkin e Felix Ayo. Già primo oboe dell’Orchestra Giovanile Italiana per alcuni anni, lavora per le più importanti orchestre Italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia,Orchestra del Teatro “La Fenice”di Venezia, Orchestra del Teatro “Carlo Felice di Genova”,Orchestra della Toscana,etc.) collaborando con direttori come,R.Muti,G.Sinopoli,J.Tate,A.Pappano, D.Baremboin, etc.e collabora sin dalla sua nascita con la “Camerata strumentale Città di Prato”.
Dal 2000 al 2019 è Primo Oboe dell’Orchestra Sinfonica di San Remo, attualmente è primo Oboe dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Gigliola Grassi, si è diplomata al Conservatorio di Cuneo sotto la guida del M0 Emanuele Occelli e si è perfezionata con prestigiosi docenti come Maria Golia e Vincenzo Balzani. Sempre interessata ad ogni espressione musicale, si dedica in particolare alla musica da camera, collaborando con vari solisti vocali e strumentali e con gruppi cameristici. E’ stata premiata ai Concorsi di Musica da Camera di Stresa e Grignasco.
Nel 2016 inizia a collaborare con il Conservatorio di Musica “G.Cantelli” di Novara, in particolare coi dipartimento di fiati e archi e con il Festival Fiati per il quale ha tenuto concerti con musicisti di fama internazionale tra I quali I cornisti Luca Benucci (Maggio Musicale Fiorentino) e Roberto Miele (Teatro alla Scala) e I flautisti Sebastian Jacot (Berliner Philarmonik) e Claudio Montafia. Ha collaborato in concerti e master-class con Marco Zoni, primo flauto del Teatro alla Scala, con Flavio Alziati, primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova e con l’oboista Marco Ambrosini del Conservatorio di Bergamo.
Forma stabilmente un duo col flautista Gianni Biocotino col quale ha recentemente inciso un CD dedicato a Camille Saint-Saens in occasione dei 100 anni della morte per l’etichetta Da Vinci Classics. Le sono stati dedicati brani da parte dei compositori Giuseppe Garbarino e Franco Balliana. Da molti anni si dedica alla didattica del pianoforte e della musica d’insieme e corale ed è attualmente pianista accompagnatrice presso il Conservatorio Cantelli di Novara. Dal 2018 è fondatrice e direttrice del “Coro di Michela”.
Andrea Maria Zanforlin, pianista, ha compiuto gli studi musicali sotto la guida di Giorgia Alessandra Brustia, diplomandosi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. La sua formazione classica è proseguita a Novara con Alessandro Maffei e Benedetto Matteo Spina. Le sue competenze musicali si estendono anche in ambito jazz: ha seguito varie masterclass con Danilo Rea, Dado Moroni e Kenny Barron e frequentato i seminari di perfezionamento di Ramberto Ciammarughi. E’ stato responsabile area workshop, jam session ed eventi collaterali del “Novara Jazz Festival”, in occasione del quale si è esibito all’interno di varie formazioni. E’ stato pianista collaboratore presso il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna per le Classi di Canto lirico, Musica vocale da camera e diverse classi di strumento. Ha accompagnato inoltre la masterclass di clarinetto tenuta dal M° Denis Zanchetta.
Dal 2018 è pianista collaboratore presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara. E’ stato pianista per le Masterclass del M° Michel Arrignon (clarinetto), del M° Daniel Gauthier (saxofono), del M° Nicolas Baldeyrou (clarinetto) e Antonino Mollica (saxofono). Ha inoltre accompagnato la sezione clarinetti per il Concorso “Premio delle arti”. Nell’estate 2018 ha dato vita ad “Intermezzo”, un contenitore culturale, performativo e didattico che ha già raccolto numerosi consensi nel mondo musicale. Nel 2019 ha partecipato, in qualità di pianista collaboratore, alla messa in scena di: Madama Butterfly presso il Teatro Alfieri di Asti; Traviata e Madama Butterfly al Teatro Arcimboldi di Milano.