Palma Szilágyi

Masterclass di corno

Venerdì 10 – sabato 11 aprile
Pianista Gigliola Grassi

 

Curriculum

Palma Szilágyi, nata a Körösszakál, Ungheria. Ha conseguito il diploma di artista-insegnante presso la Liszt Ferenc Academy of Music di Budapest. Nel corso della sua carriera, ha insegnato corno, musica da camera e metodologia a tutte le età, dai principianti ai master, in varie istituzioni musicali e università, come la Liszt Ferenc Academy of Music di Budapest, l’Università di Debrecen e il Conservatorio di Vienna.
Ha un interesse particolare per l’educazione strumentale precoce dei bambini talentuosi ed è considerata una delle più rinomate educatrici internazionali in questo campo.
Tiene regolarmente corsi sia in Ungheria che all’estero e fa parte di giurie per vari concorsi internazionali (Ungheria, Austria, Serbia, Croazia, Slovenia, Germania, Svizzera, Romania, ecc.). I suoi studenti sono vincitori e laureati di prestigiosi concorsi internazionali e ricoprono posizioni da solista e di altro tipo in rinomate orchestre. Le sue pubblicazioni sono state pubblicate da Editio Musica Budapest, AKKORD Music Publishers ed Edition Brassimum. Il suo lavoro è stato riconosciuto con numerosi premi professionali. L’obiettivo principale della sua vita professionale è aiutare quanti più giovani possibile ad
innamorarsi della musica di valore, a diventare raffinati suonatori di corno e colleghi eccellenti.

Gigliola Grassi, si è diplomata al Conservatorio di Cuneo sotto la guida del M0 Emanuele Occelli e si è perfezionata con prestigiosi docenti come Maria Golia e Vincenzo Balzani. Sempre interessata ad ogni espressione musicale, si dedica in particolare alla musica da camera, collaborando con vari solisti vocali e strumentali e con gruppi cameristici. E’ stata premiata ai Concorsi di Musica da Camera di Stresa e Grignasco.
Nel 2016 inizia a collaborare con il Conservatorio di Musica “G.Cantelli” di Novara, in particolare coi dipartimento di fiati e archi e con il Festival Fiati per il quale ha tenuto concerti con musicisti di fama internazionale tra I quali I cornisti Luca Benucci (Maggio Musicale Fiorentino) e Roberto Miele (Teatro alla Scala) e I flautisti Sebastian Jacot (Berliner Philarmonik) e Claudio Montafia. Ha collaborato in concerti e master-class con Marco Zoni, primo flauto del Teatro alla Scala, con Flavio Alziati, primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova e con l’oboista Marco Ambrosini del Conservatorio di Bergamo.
Forma stabilmente un duo col flautista Gianni Biocotino col quale ha recentemente inciso un CD dedicato a Camille Saint-Saens in occasione dei 100 anni della morte per l’etichetta Da Vinci Classics. Le sono stati dedicati brani da parte dei compositori Giuseppe Garbarino e Franco Balliana. Da molti anni si dedica alla didattica del pianoforte e della musica d’insieme e corale ed è attualmente pianista accompagnatrice presso il Conservatorio Cantelli di Novara. Dal 2018 è fondatrice e direttrice del “Coro di Michela”.