Peter Steiner

Masterclass di trombone

Lunedì 28 – mercoledì 30 aprile
Pianista Hilary Bassi

 

Concerto 

Mercoledì 30 aprile dalle ore 20,45
Presso l’Auditorium ”F.lli. Olivieri”

Peter Steiner, TROMBONE
Costanze Hochwartner, PIANOFORTE

Musiche di: Bellini, David, Fauré, Brahms e Moren

 

Curriculum

Peter Steiner, il modo di suonare del trombonista italiano Peter Steiner è stato descritto come “meravigliosamente controllato con un suono vocale” ed è riconosciuto in tutto il mondo come “una nuova stella del trombone all’interno della sua generazione” che “suona con il controllo totale”. Nel 2019 è stato onorato come vincitore del premio al XVI Concorso Internazionale Tchaikovsky in Russia. La sua stagione 2024/2025 includerà esibizioni con l’Orchestra Sinfonica di Stato di Istanbul e concerti Duo insieme a Constanze Hochwartner in Austria, Australia, Cina, Italia, Giappone, Malesia, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia e Stati Uniti. Steiner ha iniziato i suoi studi al Conservatorio di musica nella sua città natale di Bolzano, in Italia, prima di proseguire gli studi al Mozarteum di Salisburgo (Austria). Nel 2016 si è laureato alla Juilliard School di New York City con un Performance Diploma. I suoi principali insegnanti e influenze includono Joseph Alessi, Warren Deck, Nitzan Haroz e Dany Bonvin. Steiner si esibisce esclusivamente con i tromboni Bach: la sua firma è l’Artisan 47XPS.

Hilary Bassi è pianista accompagnatore presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara e direttore artistico dell’Associazione Culturale Santa Cecilia. Si diploma all’età di 19 anni presso il Conservatorio di Alessandria, con votazione 10/10 e successivamente consegue il diploma accademico di II livello, con votazione 110/110, presso il Conservatorio di Terni. Si dedica regolarmente all’attività di pianista accompagnatore e camerista esibendosi in Italia, Belgio, Francia, Russia, Germania, Olanda, Slovacchia e vincendo numerosi primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera. È stata pianista di Roberto Ranfaldi, violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI presso l’Accademia Perosi di Biella e per ObiettivOrchestra (corso tenuto dalle Prime Parti dell’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino). Collabora regolarmente con solisti di fama internazionale, musicisti che fanno parte delle più importanti Orchestre italiane ed estere.

Costanze Hochwartner, l’artista austriaca Constanze Hochwartner è un’organista e pianista solista in tournée internazionale, nonché parte del Duo Steiner-Hochwartner. La sua stagione 2024/2025 prevede un tour autunnale di organo negli Stati Uniti, nonché tournée di pianoforte e organo in Asia e Australia in primavera. Un momento clou della stagione sarà l’uscita del suo primo album da solista NANI, Vol. 1 a novembre 2024! Constanze ha tenuto esibizioni da solista in tutto il mondo, tra cui concerti d’organo in Europa, Stati Uniti e Sud America. Si è esibita come solista nella Cattedrale di Graz nel 2015 e 2016 e al “Grazer Orgelfrühling” 2016 nella Herz Jesu-Kirche di Graz. Nel giugno 2017 ha tenuto un recital nella chiesa parrocchiale di St. Xaver a Leoben e concerti con l’ensemble di ottoni dell’Università di musica e arti performative. Nel 2023 Constanze ha tenuto la prima mondiale del Double Concerto No. 2 di Kevin Day – DEPARTURES insieme al trombonista Peter Steiner e alla Fort Worth Symphony Orchestra. L’album di debutto di Constanze SAPPHIRE, in collaborazione con Peter Steiner, è stato pubblicato nel luglio 2019 sotto l’etichetta Berlin Classics. Il loro CD Release Tour li ha portati in Europa, Asia, Australia e Stati Uniti.