Masterclass di flauto
Lunedì 14 – mercoledì 16 aprile
Pianista Gigliola Grassi
Concerto
Martedì 15 aprile dalle ore 20,45
Presso l’Auditorium ”F.lli. Olivieri”
Philippe Bernold, FLAUTO
Gigliola Grassi, PIANOFORTE
Musiche di: Fauré, Caplet. Ravel, Hahn e Poulenc
Concerto in ricordo di Alberto Magnani
Curriculum
Philippe Bernold inizia i suoi studi musicali a Colmar, in Francia, studiando flauto e in seguito composizione e direzione d’orchestra con René Matter, egli stesso studente di Charles e Fritz Münch. Al Conservatorio di Parigi, vince il Primo premio in flauto e l’anno successivo, all’età di 23 anni, è nominato primo flauto dell’Orchestra dell’Opera Nazionale di Lione. Nel 1987 vince il Primo premio al Concorso Internazionale Jean-Pierre Rampal di Parigi. Questo premio apre la strada a una carriera solistica internazionale con artisti e orchestre rinomate, da Rostropovitch a Capuçon. Le orchestre con cui si è esibito includono quelle di Parigi, Tokyo, Budapest o Mosca con direttori come Menuhin, Gardiner, Maazel o Nagano. Queste esibizioni lo hanno portato da Parigi a Seul, da Londra a Mosca e ai principali festival di tutto il mondo. Nel 1995, incoraggiato dal suo maestro J.E. Gardiner, fonda The Virtuosos of the Lyon Opera, con cui si esibisce ampiamente in seguito. Da allora, ha diretto orchestre come Sinfonia Varsavia, Simon Bolivar Orchestra (Caracas), Baden Baden Philharmonie, Chamber Orchestra of Paris and Geneva, Prague Philharmonia, Kanazawa Ensemble (Giappone) e Cappella Istropolitana, con la quale è stato il primo direttore ospite dal 2003. Il primo CD di Philippe Bernold del 1989 gli è valso il Gran Premio della Charles Cros Academy. Da allora, ha registrato più di 20 CD con Harmonia Mundi, EMI… Philippe Bernold è professore di musica da camera e flauto al Conservatorio Superiore Nazionale di Parigi. www.philippebernold.com
Gigliola Grassi, si è diplomata al Conservatorio di Cuneo sotto la guida del M0 Emanuele Occelli e si è perfezionata con prestigiosi docenti come Maria Golia e Vincenzo Balzani. Sempre interessata ad ogni espressione musicale, si dedica in particolare alla musica da camera, collaborando con vari solisti vocali e strumentali e con gruppi cameristici. E’ stata premiata ai Concorsi di Musica da Camera di Stresa e Grignasco.
Nel 2016 inizia a collaborare con il Conservatorio di Musica “G.Cantelli” di Novara, in particolare coi dipartimento di fiati e archi e con il Festival Fiati per il quale ha tenuto concerti con musicisti di fama internazionale tra I quali I cornisti Luca Benucci (Maggio Musicale Fiorentino) e Roberto Miele (Teatro alla Scala) e I flautisti Sebastian Jacot (Berliner Philarmonik) e Claudio Montafia. Ha collaborato in concerti e master-class con Marco Zoni, primo flauto del Teatro alla Scala, con Flavio Alziati, primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova e con l’oboista Marco Ambrosini del Conservatorio di Bergamo.
Forma stabilmente un duo col flautista Gianni Biocotino col quale ha recentemente inciso un CD dedicato a Camille Saint-Saens in occasione dei 100 anni della morte per l’etichetta Da Vinci Classics. Le sono stati dedicati brani da parte dei compositori Giuseppe Garbarino e Franco Balliana. Da molti anni si dedica alla didattica del pianoforte e della musica d’insieme e corale ed è attualmente pianista accompagnatrice presso il Conservatorio Cantelli di Novara. Dal 2018 è fondatrice e direttrice del “Coro di Michela”.