Riccardo Ghiani

Masterclass di flauto

Lunedì 7 – mercoledì 9 aprile
Pianista Gigliola Grassi 

 

Concerto

Martedì 8 aprile dalle ore 20,30
Presso l’Auditorium ”F.lli Olivieri”

Riccardo Ghiani, FLAUTO
Gigliola Grassi, PIANOFORTE

Musiche di: Fauré, Beethoven, Martin, Reinecke

 

Curriculum

Riccardo Ghiani, primo flauto dell’orchestra della fondazione Teatro Lirico di Cagliari, ha compiuto i suoi studi fra Cagliari, Parigi e Ginevra perfezionandosi con R. Guiot e M. Larrieu. Ha suonato sotto la direzione di prestigiose bacchette quali: G. Korsten, L. Maazel, C. M. Giulini, G. Pretre, P. Steinberg, C. Hogwood, R. Abbado, G. Rozhdestvensky, R. Frühbeck de Burgos, E. Krivine, I. Fischer, G. Benjamin, F. Bruggen, T. Koopman, T. Pinnock, P. Schreier, L. Berio, S. Baudo etc.
Già docente assistente di Aurèle Nicolet presso l’Accademia Musicale Chigiana e in Croazia. È docente presso i corsi estivi del Festival Bosa Antica, dei Cursos de musica de Segovia e docente presso l’Accademia MARTHA di Palermo e nei corsi di Alto Perfezionamento del Civico Istituto Musicale “L. Folcioni” di Crema.
Viene regolarmante invitato a tenere masterclasses flautistiche in Italia e all’estero. Ha fatto parte della giuria di Concorsi Nazionali e Internazionali. Expert per gli esami di bachelor e master presso l’HEM-Haute Ecole di Musique di Ginevra.

Gigliola Grassi, si è diplomata al Conservatorio di Cuneo sotto la guida del M0 Emanuele Occelli e si è perfezionata con prestigiosi docenti come Maria Golia e Vincenzo Balzani. Sempre interessata ad ogni espressione musicale, si dedica in particolare alla musica da camera, collaborando con vari solisti vocali e strumentali e con gruppi cameristici. E’ stata premiata ai Concorsi di Musica da Camera di Stresa e Grignasco.
Nel 2016 inizia a collaborare con il Conservatorio di Musica “G.Cantelli” di Novara, in particolare coi dipartimento di fiati e archi e con il Festival Fiati per il quale ha tenuto concerti con musicisti di fama internazionale tra I quali I cornisti Luca Benucci (Maggio Musicale Fiorentino) e Roberto Miele (Teatro alla Scala) e I flautisti Sebastian Jacot (Berliner Philarmonik) e Claudio Montafia. Ha collaborato in concerti e master-class con Marco Zoni, primo flauto del Teatro alla Scala, con Flavio Alziati, primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova e con l’oboista Marco Ambrosini del Conservatorio di Bergamo.
Forma stabilmente un duo col flautista Gianni Biocotino col quale ha recentemente inciso un CD dedicato a Camille Saint-Saens in occasione dei 100 anni della morte per l’etichetta Da Vinci Classics. Le sono stati dedicati brani da parte dei compositori Giuseppe Garbarino e Franco Balliana. Da molti anni si dedica alla didattica del pianoforte e della musica d’insieme e corale ed è attualmente pianista accompagnatrice presso il Conservatorio Cantelli di Novara. Dal 2018 è fondatrice e direttrice del “Coro di Michela”.