Concerto
Lunedì 31 marzo dalle ore 20:45
Presso l’Auditorium ”F.lli Olivieri”
Aron Chiesa, CLARINETTO
Ludovica De Bernardo, PIANOFORTE
Musiche di Brahms, Debussy, Poulenc e Rota
Concerto in ricordo di Sandro Tognatti
Masterclass di clarinetto
Lunedì 31 marzo – martedì 1 aprile
Pianista Andrea Maria Zanforlin
Curriculum
Aron Chiesa, nato nel 1996, è primo clarinetto dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha già ricoperto lo stesso ruolo stabilmente presso la Sinfonieorchester Basel in Svizzera e nell’orchestra dell’Opera Royal de Wallonie de Liege. È stato invitato come primo clarinetto da importanti orchestre come la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, la Rotterdam Philarmonic Orchestra, la Luxembourg Philarmonic Orchestra.
Si è diplomato al Conservatorio Briccialdi di Terni nel 2013 con il massimo dei voti, Lode e Menzione d’Onore. È premiato nei più prestigiosi concorsi internazionali. Si è esibito in qualità di solista con importanti orchestre tra cui la Brussels Philarmonic orchestra, Russische Kammerphilarmonie St. Petersburg, Copenaghen Philarmonic Orchestra, Lviv Philarmonic Orchestra e Baden Baden Philharmonic Orchestra.
Ludovica De Bernardo si laurea in pianoforte e musica da camera con il massimo dei voti, lode e menzione. Dal 2012 sotto la guida di Mario Coppola, si esibisce al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo in duo con Giuseppe Gibboni, Società dei Concerti di Milano, Federimusica di Napoli con il Sestetto Stradivari, Istituti Italiani di Cultura di Amburgo e Wolfsburg, Festival di Ravello con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova diretta da Wayne Marshall, Teatro La Fenice di Venezia in duo con Enrico Bronzi… Si perfeziona in duo con la violoncellista Christiana Coppola presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Ivan Rabaglia ed è docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Novara.
Andrea Maria Zanforlin, pianista, ha compiuto gli studi musicali sotto la guida di Giorgia Alessandra Brustia, diplomandosi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. La sua formazione classica è proseguita a Novara con Alessandro Maffei e Benedetto Matteo Spina. Le sue competenze musicali si estendono anche in ambito jazz: ha seguito varie masterclass con Danilo Rea, Dado Moroni e Kenny Barron e frequentato i seminari di perfezionamento di Ramberto Ciammarughi. E’ stato responsabile area workshop, jam session ed eventi collaterali del “Novara Jazz Festival”, in occasione del quale si è esibito all’interno di varie formazioni. E’ stato pianista collaboratore presso il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna per le Classi di Canto lirico, Musica vocale da camera e diverse classi di strumento. Ha accompagnato inoltre la masterclass di clarinetto tenuta dal M° Denis Zanchetta.
Dal 2018 è pianista collaboratore presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara. E’ stato pianista per le Masterclass del M° Michel Arrignon (clarinetto), del M° Daniel Gauthier (saxofono), del M° Nicolas Baldeyrou (clarinetto) e Antonino Mollica (saxofono). Ha inoltre accompagnato la sezione clarinetti per il Concorso “Premio delle arti”. Nell’estate 2018 ha dato vita ad “Intermezzo”, un contenitore culturale, performativo e didattico che ha già raccolto numerosi consensi nel mondo musicale. Nel 2019 ha partecipato, in qualità di pianista collaboratore, alla messa in scena di: Madama Butterfly presso il Teatro Alfieri di Asti; Traviata e Madama Butterfly al Teatro Arcimboldi di Milano.