Marco Braito

Masterclass di tromba

Lunedì 31 marzo – martedì 1 aprile
Pianista Hilary Bassi

 

Curriculum

Marco Braito, diplomato al conservatorio di Bolzano, si perfeziona al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi nella classe del M. Pierre Thibaud dove si aggiudica il Primo Premio all’unanimità. Si e esibito come solista con l’Orchestra da camera di Mantova, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e con l’ Orchestra della Toscana con la quale, insieme ad Alexander Lonquich ha efettuato una tournee con il Concerto per pianoforte e tromba di Schostakovich. Nel novembre 2010 e stato invitato nella giuria del 21° Concorso Internazionale di Porcia (PN). Ha tenuto inoltre master class per ottoni al Tanglewood Institute (Boston), Royal Northern College of Music (Manchester) Scottish College of Music (Glasgow), University of Toronto (Canada). Membro fondatore del Quintetto GomalanBrass si e esibito in Europa, Asia e America ed ha all’attivo quattro produzioni discografche per Summit Records, Naxos e MeisterMusica. Vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale di Passau (Germania), dal 2003 e Prima Tromba Solista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Marco Braito e “Yamaha Performing Artist”

Hilary Bassi è pianista accompagnatore presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara e direttore artistico dell’Associazione Culturale Santa Cecilia. Si diploma all’età di 19 anni presso il Conservatorio di Alessandria, con votazione 10/10 e successivamente consegue il diploma accademico di II livello, con votazione 110/110, presso il Conservatorio di Terni. Si dedica regolarmente all’attività di pianista accompagnatore e camerista esibendosi in Italia, Belgio, Francia, Russia, Germania, Olanda, Slovacchia e vincendo numerosi primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera. È stata pianista di Roberto Ranfaldi, violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI presso l’Accademia Perosi di Biella e per ObiettivOrchestra (corso tenuto dalle Prime Parti dell’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino). Collabora regolarmente con solisti di fama internazionale, musicisti che fanno parte delle più importanti Orchestre italiane ed estere.